Conferenza online - Antichi merletti fiamminghi

  • €10,00
    Unit price per 
Tax included.


La culla di tutti i più importanti merletti delle Fiandre

Vi invito a viaggiare indietro nel tempo nel 16mo e 17mo secolo. La storia dell’evoluzione del merletto fiammingo mostra passo dopo passo come si sono acquisite e modificate le peculiari caratteristiche del merletto che lavoriamo oggi.

Potrete vedere come i merletti attuali si sono evoluti a partire dai merletti a fettuccia e, mentre studiavo questi splendidi merletti, mi sentivo come se fossi stata trasportata di nuovo al 17mo secolo. Come puó un merletto a fettuccia evolversi fino a diventare oggi un merletto a fili continui con motivi floreali? Potrete chiaramente ricostruire i collegamenti nei percorsi dei fili e grazie a questa comprensione sarà piú facile l’esecuzione di un merletto di Binche. La conferenza è raccomandata specialmente agli appassionati del merletto fiammingo. I punti di contatto diventeranno piú chiari e capirete perché determinate caratteristiche appaiono nei merletti di Fiandra, Malines, Valenciennes, Binche e a Punto Parigi. Nella conferenza faró riferimento ai libri di Nora Andries ed alle foto che ho scattato durante la mia visita alla mostra P.LACE.S, tenutasi in 4 musei differenti ad Anversa nel 2021.

Il 13 novembre 2023 alle ore 20.00 

Lingua: Italian

Traduttore: Martina Wolter-Kampmann e Paola Notturno Granieri

La conferenza é stata presentata lo scorso 20 agosto al Congresso Internazionale di OIDFA ed ha suscitato un grande interesse.

Una volta inviato l'ordine, riceverete un'e-mail da SendOwl Downloads con un documento PDF. In questo documento troverete il link per accedere alla sala di Zoom. L'accesso alla sala verrà attivato 15 minuti prima della conferenza